Perché, in un oceano di realtà teatrali, inTEATRO è quello che manca?
Perché inTEATRO mette al centro la relazione, la cura della persona e delle sue emozioni, piuttosto che la sola ricerca artistica.
inTEATRO è un portale che offre a chiunque la possibilità di riscoprire nel TEATRO un utile strumento educativo, uno strumento di approfondimento all’interno di istituzioni scolastiche e in manifestazioni culturali, uno strumento per l’inclusione sociale e la conoscenza profonda di sé e degli altri.
Il teatro come una palestra di emozioni!
Perché, in un oceano di realtà teatrali, inTEATRO è quello che manca?
Perché inTEATRO mette al centro la relazione, la cura della persona e delle sue emozioni, piuttosto che la sola ricerca artistica.
inTEATRO è un portale che offre a chiunque la possibilità di riscoprire nel TEATRO un utile strumento educativo, uno strumento di approfondimento all’interno di istituzioni scolastiche e in manifestazioni culturali, uno strumento per l’inclusione sociale e la conoscenza profonda di sé e degli altri.
Il teatro come una palestra di emozioni!


Imparate ad amare l’arte in voi stessi
e voi stessi nell’arte.
Imparate ad amare l’arte in voi stessi e voi stessi nell’arte.

K. S. Stanislavkij
Attore, Regista, Insegnante, Teorico del teatro
SCUOLA
SCUOLA

Teatro e inclusione sociale
al tempo del Covid-19
La rivoluzione degli spazi personali e interpersonali dentro e fuori la scuola come occasione per conoscere meglio sé stessi e gli altri.
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Invia il link per il download a:
Invia il link per il download a:

Viaggio tra gli incavi
del tempo
Itinerario tra storia del teatro e palcoscenico vissuto in prima persona.
Scuola Secondaria di II grado
Invia il link per il download a:

ComunicAzione
tra corpo e voce
Corso di strategia comunicativa per docenti prima e dopo il Covid-19
Corpo Docenti
Invia il link per il download a:
SCUOLA
con soluzioni in presenza oppure online.
teatro per studenti e insegnanti
con soluzioni in presenza oppure online.
teatro per studenti e insegnanti
con soluzioni in presenza
oppure online.

Teatro e inclusione sociale
al tempo del Covid-19
La rivoluzione degli spazi personali e interpersonali dentro e fuori la scuola come occasione per conoscere meglio sé stessi e gli altri.
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Invia il link per il download a:

Viaggio tra gli incavi
del tempo
Itinerario tra storia del teatro e palcoscenico vissuto in prima persona.
Scuola Secondaria di II grado
Invia il link per il download a:

ComunicAzione
tra corpo e voce
Corso di strategia comunicativa per docenti prima e dopo il Covid-19
Corpo Docenti
Invia il link per il download a:

Teatro e inclusione sociale
al tempo del Covid-19
La rivoluzione degli spazi personali e interpersonali dentro e fuori la scuola come occasione per conoscere meglio sé stessi e gli altri.
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Invia il link per il download a:

Viaggio tra gli incavi
del tempo
Itinerario tra storia del teatro e palcoscenico vissuto in prima persona.
Scuola Secondaria di II grado
Invia il link per il download a:

ComunicAzione
tra corpo e voce
Corso di strategia comunicativa per docenti prima e dopo il Covid-19
Corpo Docenti
Invia il link per il download a:

Teatro e inclusione sociale
al tempo del Covid-19
La rivoluzione degli spazi personali e interpersonali dentro e fuori la scuola come occasione per conoscere meglio sé stessi e gli altri.
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di I grado
Invia il link per il download a:

Viaggio tra gli incavi
del tempo
Itinerario tra storia del teatro e palcoscenico vissuto in prima persona.
Scuola Secondaria
di II grado
Invia il link per il download a:

ComunicAzione
tra corpo e voce
Corso di strategia comunicativa per docenti prima e dopo il Covid-19
Corpo Docenti
Invia il link per il download a:

CRE-AZIONE
Dall'espressione del singolo
alla produzione di gruppo
Scuola Secondaria
di II grado
Invia il link per il download a:


Un buon insegnamento è
1/4 di preparazione
e 3/4 di teatro.
Un buon insegnamento è
1/4 di preparazione
e 3/4 di teatro.

G. Godwin
Scrittrice
SPETTACOLI EDUCATIVI
SPETTACOLI EDUCATIVI
Si continua in classe con divertenti attività e laboratori didattici.
Si continua in classe
con divertenti attività e laboratori didattici.
Si continua in classe con divertenti attività e laboratori didattici.

GIANNI & LEO
telefoni e topolini
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

MEMORIE
DAL SOTTOBOSCO
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

ARTIFICIO
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

- Q -
L'EROE CHE INSEGUÌ LA BLATTA
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria di II grado

BREAK
Secondaria di I grado (classe 3^)
Scuola Secondaria di II grado

GIANNI & LEO
telefoni e topolini
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

MEMORIE
DAL SOTTOBOSCO
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

ARTIFICIO
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

- Q -
L'EROE CHE INSEGUÌ LA BLATTA
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria di II grado

BREAK
Secondaria di I grado (classe 3^)
Scuola Secondaria di II grado

GIANNI & LEO
telefoni e topolini
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

MEMORIE
DAL SOTTOBOSCO
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

ARTIFICIO
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria

- Q -
L'EROE CHE INSEGUÌ LA BLATTA
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria di II grado

BREAK
Secondaria di I grado (classe 3^)
Scuola Secondaria di II grado
5
Spettacoli
34
Repliche
12
Scuole
2100+
Spettatori
LABORATORI
LABORATORI
GIOCO-TEATRO
Due attività propedeutiche al linguaggio teatrale: nella cosiddetta area di gioco si cerca di distinguere, in sicurezza, il “facciamo finta” dal “facciamo sul serio”.

GIOCO-TEATRO
Due attività propedeutiche al linguaggio teatrale: nella cosiddetta area di gioco si cerca di distinguere, in sicurezza, il “facciamo finta” dal “facciamo sul serio”.

ragazzi
adulti
LABORATORIO TEATRALE
Tre percorsi distinti dove la finalità va oltre la ricerca artistica. Chi partecipa riesce a sperimentare le proprie capacità, anche quelle nascoste: una continua scoperta di sé stessi.

TEATRO e NATURA
Laboratorio teatrale estivo all’aperto sotto gli ulivi de “La Bilaia – l’Agri Ristorante”.
Un appuntamento settimanale per chi desidera un tempo e uno spazio sicuro dove esprimersi.



Tutti possono fare teatro… anche gli attori!
Tutti possono fare teatro… anche gli attori!

A. Boal
Regista
SEMINTEATRO

Viaggio di un eroe senza nome
Qualunque storia può essere ridotta a un pugno di parole poco invitanti, ma sono i personaggi a renderle uniche. Questo è il viaggio di Q, l'eroe senza nome che inseguì una blatta

L'arte di cadere
Per creare lo spettacolo di fine corso, siamo voluti partire proprio da terra, da una caduta, da un momento di sconforto e da lì siamo risaliti con una nuova forza... con una soluzione!

Il sottobosco prende vita...
MEMORIE DAL SOTTOBOSCO: viaggio dietro lo spettacolo che debutterà al Festival Andersen 2021. Creare é un processo lungo. Ecco come è nato il mio sottobosco...

L'Officina delle Storie
In quest'anno complicato abbiamo giocato con le parole fino ad arrivare a questa raccolta. Signore e signori! Ecco a voi la nostra piccola Officina delle Storie!
SEMINTEATRO

Il folle Q premiato in Abruzzo
Quando la giuria ha nominato "Q: l'eroe che inseguì la blatta" il pubblico ha strabuzzato gli occhi... e pure noi! ... ma perché avevamo vinto!

Io, Roberto Frugone e un podcast?
Un viaggio dove scopriremo l'intreccio che lega musica e vita in un nodo indissolubile. PETALI NELLA BURRASCA - disponibile ora su Spreaker!

La Tetralogia del Gilet
Quattro spettacoli originali per bambini e un bizzarro narratore. Cos'hanno in un comune? Un gilet: uno spettacolo per ogni bottone. Il mondo raccontato ai più piccoli attraverso storie e canzoni senza età.

Spawn Point: il futuro non è lontano
Una città dove poter ricominciare da zero: ecco il sottile confine tra utopia e distopia.

L'arte di cadere
Nell'anno 2020/2021 abbiamo creato lo spettacolo di fine corso partendo da una caduta, da un momento di sconforto e da lì siamo risaliti con una nuova forza... con una soluzione!

Il sottobosco prende vita...
Retroscena dello spettacolo MEMORIE DAL SOTTOBOSCO. Creare é un processo lungo. Ecco come è nato il mio sottobosco...
CONTATTI
CONTATTI
info@inteatro.eu Federico Luciani P. IVA 02304400993 federico9luciani@gmail.com cell. 3473139897