ABOUT

Perché, in un oceano di realtà teatrali, inTEATRO è quello che manca?

Perché inTEATRO mette al centro la relazione, la cura della persona e delle sue emozioni, piuttosto che la sola ricerca artistica.

inTEATRO è un portale che offre a chiunque la possibilità di riscoprire nel TEATRO un utile strumento educativo, uno strumento di approfondimento all’interno di istituzioni scolastiche e in manifestazioni culturali, uno strumento per l’inclusione sociale e la conoscenza profonda di sé e degli altri.

Il teatro come una palestra di emozioni!

P. IVA 02304400993

federico9luciani@gmail.com

cell. 3473139897

FEDERICO LUCIANI

Laureato, nel 2014, in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) – ambito teatro, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con tesi conclusiva sul teatro sociale.

Già allievo della Scuola di Recitazione dell’Odeon di Chiavari dal 2000 al 2008, la sua formazione prosegue attraverso workshop e laboratori con importanti artisti della scena nazionale, quali Fiona Dovo, Armando Punzo, Enrico Castellani e Valeria Raimondi di Babilonia Teatri, Nicoletta Bernardini, Massimo Mesciulam, Marco Sciaccaluga, Giorgio Gallione e Paolo Nani. Nel 2022 partecipa al corso di formazione “Teatro e Disabilità” tenuto da Elena Sammartino presso l’Accademia Europea Formatori Teatrali.

Dal 2012 al 2016 collabora con il Teatro Necessario Onlus, associazione che opera all’interno della Casa Circondariale di Genova Marassi al fine di usare il teatro come strumento di riabilitazione sociale dei detenuti.

Tra il 2014 e il 2015 è il referente teatrale de il Porto dei piccoli Onlus, associazione che opera all’interno dell’Istituto G. Gaslini di Genova e in altre pediatrie d’Italia, per portare gioco e divertimento ai bambini degenti.

Nel 2015 firma la regia di “Pinocchio, dove sei?”, spettacolo per bambini andato in scena al Teatro Duse di Genova, commissionato dalla Polizia di Stato – Questura di Genova a conclusione di ‘Insieme per te’, progetto di prevenzione delle dipendenze rivolto alle scuole elementari della Provincia.

Tra il 2016 e il 2019 ha frequentato il corso triennale della Scuola di Formazione in Teatroterapia di Colico (Lc), diretta da Walter Orioli e Roberto Motta.

Dal 2017 lavora per il Teatro di Cicagna curando i laboratori teatrali per ragazzi e dal 2022 anche la rassegna di teatro didattico per le scuole.

Tra il 2018 e il 2020 ha fatto parte del gruppo GAIS (Giovani Ambasciatori In Scena) del Teatro Nazionale di Genova, firmando diversi video e scrivendo per il magazine online Mind the Clap.

Autore di testi teatrali messi in scena in diverse regioni italiane, dal 2016 conduce laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti. Mentre nel Tigullio collabora con scuole, centri di riabilitazione per l’età evolutiva (‘Officina Imparo e Vado’ di Chiavari, ‘Dire Fare e Pensare’ di Rapallo), compagnie teatrali (‘ScenaMadre’, ‘Compagnia Òddots’, ‘Teatrino Keré’, ‘Teatro Velato’), associazioni culturali (‘Arciragazzi Tigullio’, ’Il tuo verso’ di cui è Presidente) e A.S.D. (’Officina delle Arti’, ‘Wonderland’).

Vincitore del Concorso per autori teatrali ‘Teatro in cerca d’autore’ 2021 con il testo “Q: l’eroe che inseguì la blatta” scritto a otto mani assieme a C. Pellegrini, F. Spiccio e M. Moretti.

Conduttore assieme al cantautore Roberto Frugone del podcast “Petali nella burrasca”.

Dal 2022 collabora con Zanichelli conducendo il corso di formazione “La scuola come teatro delle relazioni” sulla strategia comunicativa per docenti.

P. IVA 02304400993

federico9luciani@gmail.com

cell. 347 313 9897