BREAK (online)

Spettacolo originale di Chiara Pellegrini, Federico Luciani, Francesca Spiccio, Maurizio Lerici e Michele Moretti

TramaI segreti per gli adolescenti sono all’ordine del giorno. Ma cosa succederebbe se rischiassero di essere resi pubblici?
Cinque ragazzi, molto diversi tra loro, sono costretti a rimanere chiusi nella stessa stanza per tutta la notte e il gioco malato del loro misterioso persecutore prevede il superamento di alcune prove, al fine di poter salvaguardare la natura privata dei loro segreti.

“Break” come pausa da un sistema scolastico che tende a catalogare gli studenti.
“Break” come voglia di rompere il sistema, le regole, le etichette.
“Break” come desiderio di scappare dagli stereotipi.
“Break” da Breakfast club, film cult del 1985 che mostra lo spaccato dell’adolescenza di quegli anni. Lo spettacolo prende esplicitamente spunto da quell’idea, ma porta avanti l’orologio.

Adulti e adolescenti, cyberbullismo, microcriminalità e droghe sono la punta dell’iceberg di questo spettacolo che vuole dare voce a quelli che sono i problemi e le urgenze del mondo di oggi.

Destinatari consigliati: Scuola Secondaria di I grado (classe 3^), Scuola Secondaria di II grado
N° attori: 5
Durata dello spettacolo: 1 ora e 15 minuti.

Spettacolo non più in produzione.
Disponibile unicamente la visione online per le scuole.

Lo spettacolo non finisce qui!

CYBERBULLISMO:
un'indagine scolastica

Alla fine della rappresentazione per le scuole è previsto un momento di dibattito tra attori e studenti e la compilazione di un questionario anonimo. Un valido feedback per la compagnia, che in seguito verrà lasciato alla scuola come un utile strumento per conoscere al meglio la realtà del proprio istituto.

IDENTITÀ DIGITALE / IDENTITÀ REALE
laboratorio teatrale

La Compagnia propone, inoltre, alle singole classi, un percorso laboratoriale opzionale che farà riflettere i ragazzi sul tema dell’identità.
Il percorso si articola in tre incontri che verteranno l’attenzione sull’identità reale di ciascuno, proseguiranno verso l’identità di gruppo e, infine, si cercherà di comprendere e definire insieme l’identità digitale.

Lo spettacolo non finisce qui!

CYBERBULLISMO: un'indagine scolastica

Alla fine della rappresentazione per le scuole è previsto un momento di dibattito tra attori e studenti e la compilazione di un questionario anonimo. Un valido feedback per la compagnia, che in seguito verrà lasciato alla scuola come un utile strumento per conoscere al meglio la realtà del proprio istituto.

IDENTITÀ DIGITALE / IDENTITÀ REALE
laboratorio teatrale

La Compagnia propone, inoltre, alle singole classi, un percorso laboratoriale opzionale che farà riflettere i ragazzi sul tema dell’identità.
Il percorso si articola in tre incontri che verteranno l’attenzione sull’identità reale di ciascuno, proseguiranno verso l’identità di gruppo e, infine, si cercherà di comprendere e definire insieme l’identità digitale.

GUARDA IL TRALER!

GUARDA IL TRALER!

DICONO DI BREAK...

DICONO DI BREAK...

Commenti post-spettacolo raccolti negli Istituti Scolastici del Tigullio.

Commenti post-spettacolo raccolti negli Istituti Scolastici del Tigullio.